Talents4Coop
TALENTS4COOP è un progetto di Confcooperative Emilia-Romagna, con il supporto tecnico e progettuale di Social Seed, realizzato con il contributo della Regione Emilia- Romagna (art.7 L.R. 6/2006). Per info:
talents4coop@confcooperative.it
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Type: OAuthException
Join us on Facebook
This content isn't available right now
... See MoreSee LessThis content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.Comment on Facebook
RIVITALIZZARE I BORGHI ANTICHI PER CREARE ANCHE ECONOMIA E SVILUPPO TURISTICO
... See MoreSee LessRIVITALIZZARE I BORGHI ANTICHI PER CREARE ANCHE ECONOMIA E SVILUPPO TURISTICO
www.telemia.it
Borghi antichi, grande patrimonio della Locride che deve essere adeguatamente valorizzato. Il recente interesse dimostrato da molti forestieri in occasione di queste festività natalizie ha conferma...Comment on Facebook
This content isn't available right now
... See MoreSee LessThis content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.Comment on Facebook
UN LAVORO DI RICERCA
INNOVATIVO ORIGINALEPER CHI LAVORA NEL SOCIALE
Leonardo CALLEGARI
OPEROSITA' E INCLUSIONE NELLA TUTELA AMBIENTALE
Quale rapporto con le misure di sostegno al reddito per le persone a occupabilità complessa?Homeless Book. 2022
Un testo digitale che si può scaricare da www.homelessbook.it
Il seminario in oggetto riprende il tema dell’inclusione delle persone di più complessa occupabilità con uno specifico riferimento alla gestione, tutela e promozione dell’ambiente e della biodiversità.
Un bene comune, questo, che dovrebbe essere sempre più oggetto di attenzione e salvaguardia, vista l’emergenza climatica e la necessità di adottare scelte generali e comportamenti individuali improntati a un accorto modo di concepire le risorse naturali e la vita degli animali e delle piante che ci circondano, non di nostra proprietà, che dobbiamo preservare per chi viene dopo di noi.In quest’ottica si pone la proposta del prof. Canevaro, che facciamo nostra, di conferimento del Marchio C.O.P. (Costruire Operosità Produttiva) a quelle realtà che presentano requisiti qualitativi adeguati e una valutazione positiva di efficacia inclusiva delle persone a occupabilità complessa accolte.
Comment on Facebook
Al 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 abbiamo festeggiato questi primi, bellissimi, mesi con una festa di Natale!
Il CEL è un servizio di aiuto compiti con bambini con difficoltà linguistiche che utilizza un approccio di comunicazione e multimodale tramite la 𝘊𝘈𝘈 𝘦 𝘭𝘢 𝘓𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘪 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢.Se ti piace l'iniziativa e desideri 𝙨𝙪𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤, 𝙖𝙞𝙪𝙩𝙖𝙘𝙞 𝙖𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙪𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙞𝙨𝙨𝙞𝙢𝙞 𝙇𝙄𝘽𝙍𝙄 𝙄𝙉 𝘾𝘼𝘼!
www.fareleggeretutti.it/i-nostri-libri-in-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa ... See MoreSee LessComment on Facebook
UN LAVORO DI RICERCA
INNOVATIVO ORIGINALEPER CHI LAVORA NEL SOCIALE
Leonardo CALLEGARI
OPEROSITA' E INCLUSIONE NELLA TUTELA AMBIENTALE
Quale rapporto con le misure di sostegno al reddito per le persone a occupabilità complessa?Homeless Book. 2022
Un testo digitale che si può scaricare da www.homelessbook.it
Il seminario in oggetto riprende il tema dell’inclusione delle persone di più complessa occupabilità con uno specifico riferimento alla gestione, tutela e promozione dell’ambiente e della biodiversità.
Un bene comune, questo, che dovrebbe essere sempre più oggetto di attenzione e salvaguardia, vista l’emergenza climatica e la necessità di adottare scelte generali e comportamenti individuali improntati a un accorto modo di concepire le risorse naturali e la vita degli animali e delle piante che ci circondano, non di nostra proprietà, che dobbiamo preservare per chi viene dopo di noi.In quest’ottica si pone la proposta del prof. Canevaro, che facciamo nostra, di conferimento del Marchio C.O.P. (Costruire Operosità Produttiva) a quelle realtà che presentano requisiti qualitativi adeguati e una valutazione positiva di efficacia inclusiva delle persone a occupabilità complessa accolte.
Comment on Facebook
❄️❄️ Qui all'associazione è arrivata la prima neve! ❄️❄️
E qualcuno ne approfitta per sfogliare l'ultimo, bellissimo libro in CAA arrivato: «Neve, neve, neve!» di Edizioni HOMELESS BOOK,un inbook dalla fantasia e delicatezza di Sarah Fort, Lucia Mazzi e Valentina Borella.
Volete leggerlo con noi?
www.homelessbook.it/catalogo/neve-neve-neve!/7679?path=catalogo ... See MoreSee LessComment on Facebook
Segui la Sessione di Apertura delle Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile in diretta streaming!⤵️
🖐 Vivi insieme a noi le #gdb2022
... See MoreSee LessThis content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.Comment on Facebook
Mercoledì 29 giugno alle 18:00 nuovo appuntamento dei Dialoghi di Pandora Rivista - in diretta online sulle pagine Facebook di Pandora Rivista ed Egea - discuteremo con Simone Gamberini, Ivana Pais e Paolo Venturi a partire dal libro di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai: “Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare” - Egea Editore.
www.facebook.com/events/1213332486159214
... See MoreSee LessThis content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.Comment on Facebook
Ciao a tutti e tutte,
segnalo che da oggi al 24 febbraio 2022 è aperta la call per partecipare alla 7°edizione di CoopUP Bologna, il percorso di formazione, networking e incubazione per persone e gruppi con progetti imprenditoriali che hanno l’obiettivo di generare un cambiamento visibile nella società.
✅ Il percorso è rivolto a nuove idee d’impresa, o agli spin-off e nuovi rami di attività di realtà esistenti, che hanno l’obiettivo di generare un cambiamento visibile nella società
✅ Non serve essere già costituiti in impresa.
✅ Avere la propria sede formale o base informale nella Città Metropolitana di Bologna è un requisito per la partecipazione
Se vi interessa partecipare o conoscete persone alle quali potrebbe interessare qui trovate tutte le informazioni 👇
Grazie!
... See MoreSee LessÈ aperta la call per la VII edizione di CoopUP Bologna – Coop Up Bologna
www.coopupbologna.it
È aperta la call per la VII edizione di CoopUP Bologna Gennaio 24, 2022Gennaio 24, 2022 wp_9423674 Dal 24 gennaio al 24 febbraio 2022 è aperta la call per partecipare alla settima edizione di CoopUp...Comment on Facebook
Sull'ultimo Animazione Sociale l'approfondimento è dedicato alle cooperative di comunitàLE COOPERATIVE DI COMUNITA’: UNO STRUMENTO PER RIACCENDERE IL FUTURO IN TERRITORI MARGINALI
🟠 << Con una popolazione di circa 13 milioni, i #comuni situati nelle #areeinterne sono più della metà dei comuni in Italia. Territori #marginali, in difficoltà ad #accedere a servizi essenziali, a forte rischio di #spopolamento. E tuttavia proprio qui, dall’#energia vitale degli abitanti, stanno prendendo forma #cooperativedicomunità. Avventure imprenditoriali #partecipate, che lavorano sul #potenziale inespresso dei luoghi, alimentando nuove #economie in grado di valorizzare le #risorse ambientali, culturali e sociali dei #territori. Consentendo a uomini e donne di non #abbandonare la terra dei loro genitori e nonni, migrando nelle #areemetropolitane”.🟡 Nel nr. 349 di Animazione Sociale il #focus "𝙇’𝙚𝙣𝙚𝙧𝙜𝙞𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙖̀" (pp. 67-96) esplora il diffondersi di “cooperative di comunità”.
Curate da Fabio Rossi, Luca Seghedoni e Carlo Andorlini, trenta pagine di "#narrazione riflessiva" in cui si raccontano scommesse e ipotesi con cui le cooperative di comunità stanno provando a “#ricucire le risorse locali” per dare ancora un #futuro alla vita di tanti paesi ai margini dei "grandi flussi".▶ Scopri il sommario del nr. 349 e come acquistarlo (8,50 euro, spese postali incluse): www.animazionesociale.it/portfolioitem/349/
🔸 Per riceverlo come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora (www.animazionesociale.it/rivista/come-abbonarsi/, 𝘪𝘯 𝘰𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 15 𝘨𝘦𝘯𝘯𝘢𝘪𝘰 𝘢𝘷𝘳𝘢𝘪 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘮𝘦 "𝘗𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘥𝘰𝘮𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪”❗).---
Luca SEGHEDONI, educatore sociale, esperto di sviluppo di comunità, collabora con Anci Toscana.
* Carlo ANDORLINI, animatore di processi di sviluppo con le comunità, insegna progettazione sociale all'Università di Firenze. ... See MoreSee LessComment on Facebook
Social Seed | 🏁 Insieme al 2021…termina anche la seconda fase del percorso di #Talents4coop dedicato alle cooperative di Confcooperative Emilia Romagna!
💥Quali sono state le innovazioni emerse e su che cosa hanno lavorato i team partecipanti?👉 Dall’organizzazione di 📍 un’offerta di servizi aggregati e integrati (anche con il territorio), all’ideazione di📍 un kit per l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità ambientale in ambito sportivo, passando per la strutturazione di 📍 un sistema di engagement, attivazione e mantenimento della partecipazione dei giovani, fino alla prototipazione di 📍un “pacchetto” da offrire alle scuole del territorio per migliorare la fruibilità di beni culturali e di 📍 un nuovo servizio di consulenza per la digitalizzazione del terzo settore!
🛠 Design dei servizi (Human Centered) e design strategico sono stati gli strumenti di lavoro che abbiamo utilizzato per accompagnare i team nel loro percorso di capacity building.🚀 Quale sarà lo sviluppo futuro delle idee messe in campo?
Lo scopriremo nel 2022!🎄Il team di Talents4coop augura intanto a tutti e a tutte Buone Feste!
Rimani aggiornato/a su: www.talents4coop.it/#talents4coop Social Seed Confcooperative Emilia Romagna Confcooperative Bologna Regione Emilia-Romagna Confcooperative Romagna Confcooperative Ferrara Confcooperative Parma Confcooperative Piacenza Confcooperative Reggio Emilia Confcooperative Modena Onyvà Cooperativa Sociale Cooltour Piacenza HERON SCSD Ecosapiens La Venenta CoopSociale Gruppo Cooperativo Solco Civitas Consorzio Solidarietà Sociale Saigi
Francesca Battistoni Giulia Sateriale Sara Lauro Giulia Cassani Michele Asta Nico Cattapan Stefania Migazzi ... See MoreSee LessComment on Facebook
STRUMENTI FINANZIARI PER COOPERATIVE E IMPRESE SOCIALI
Webinar gratuito, mercoledì 15 settembre 2021 ore 14.30 ... See MoreSee LessScuola di Impresa Sociale on LinkedIn: #cooperative #finanza #webinar
www.linkedin.com
STRUMENTI FINANZIARI PER COOPERATIVE E IMPRESE SOCIALI Webinar gratuito, mercoledì 15 settembre 2021 ore 14.30 Non sarà più per la mancanza di finanza...Comment on Facebook
Il video di presentazione delle #gdb2021 con il prof. Stefano Zamagni, Presidente Comissione Scientifica Aiccon.
Le Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile
*
🟢 GENERAZIONI. La sfida della Sostenibilità Integrale 🟢
📣 Hybrid Edition
🗓 15-16 ottobre 2021
... See MoreSee LessComment on Facebook
Social Seed | 💥#TALENTS4COOP CONTINUA!
Termina la prima fase di accompagnamento e di coaching del primo gruppo di organizzazioni che si sono candidate al percorso. Ecco cosa sta emergendo e i primi prototipi in via di sperimentazione 👇👇👇🧐RIMANI AGGIORNATO/A: www.talents4coop.it/
#talents4coop Confcooperative Emilia Romagna Confcooperative Ferrara Confcooperative Reggio Emilia Confcooperative Bologna Regione Emilia-Romagna Confcooperative Romagna Confcooperative Parma Confcooperative Piacenza Confcooperative Modena Onyvà Cooperativa Sociale Cooltour Piacenza HERON SCSD Ecosapiens La Venenta CoopSociale Gruppo Cooperativo Solco Civitas Consorzio Solidarietà Sociale Saigi @consorzio ferrara prossima ... See MoreSee LessTALENTS4COOP SI PREPARA ALLA SPERIMENTAZIONE DEI PROGETTI - Talents4Coop
www.talents4coop.it
Termina il primo round di accompagnamento e nascono i primi prototipi in vista della sperimentazione.Comment on Facebook
📙 Ti aspettiamo il 28 giugno a #bologna per una giornata dedicata alla pianificazione e gestione della campagna #lasciti.
PER INFO E ISCRIZIONI ⤵️bit.ly/FRS_Lasciti
The FundRaising School Aiccon#fundraising #terzosettore #Lascito #lascitosolisale #testamentto #fundraiser
... See MoreSee LessComment on Facebook