Termina la prima fase di accompagnamento del primo gruppo di organizzazioni candidate a Talents4coop
Da marzo ad oggi la Cooperativa Saigi di Rimini, Cooperativa Heron ed Ecosapiens di Reggio Emilia, Cooperativa Cooltour di Piacenza, Cooperativa sociale Casa Famiglia Casa Serena di Parma e il Consorzio Ferrara Prossima hanno partecipato ai laboratori di design con l’obiettivo di sviluppare le idee progettuali candidate e identificare un primo prototipo da validare entro dicembre 2021.
Co-produrre significa innovare la cultura e la modalità di produzione del servizio, coinvolgendo una pluralità di attori nella loro realizzazione. Il dispositivo del laboratorio ci permette di aprire uno spazio in cui agisco diversamente dal quotidiano e lavora su come l’intelligenza collettiva e l’apertura possono aiutare ad innovare e a risolvere alcune sfide concrete dell’organizzazione.
Il design dei servizi e il design strategico permettono di: ri-progettare a partire dalle persone; incorporare l’innovazione che proviene da altri mondi e tipi di impresa e mettere a sistema quella auto-generata; ri-combinare e sistematizzare le risorse esistenti (soprattutto quelli dormienti).
L’innovazione sistemica e sostenibile nasce da fasi cicliche di scoperte e analisi, interventi co-progettuali e azioni sperimentali continue, che hanno bisogno di essere seguite in modalità specifiche nelle diverse fasi. La sperimentazione è parte integrante del processo di progettazione. Il design del prototipo consente di identificare gli elementi che si intende validare creando un setting artificiale di testing in cui l’unico obiettivo del progetto è rilevare dati e informazioni in ottica di miglioramento dell’idea. Ogni progetto ha quindi progettato il proprio prototipo sulla base delle proprie priorità e dei propri elementi di validazione.
Alcune immagini dei laboratori di design con le cooperative di Reggio Emilia e di Parma
I prototipi dei progetti accompagnati
1. Cooperativa Sociale Saigi di Rimini si era candidata con il progetto Agrisensor, un progetto pilota di sistemi di monitoraggio da remoto a supporto per allevatori e agricoltori. La sperimentazione avrà ad oggetto le modalità di ingaggio di nuovi clienti a partire dalla nuova narrativa del prodotto per mettere in evidenza la capacità di attrattiva e il modo in cui il posizionamento viene percepito dagli stakeholders.
2. Cooperativa Heron ed Ecosapiens di Reggio Emilia stanno lavorando ad un progetto per veicolare la valorizzazione della sostenibilità ambientale negli ambienti sportivi. La sperimentazione consisterà nell’organizzazione di un evento sportivo con spiccate caratteristiche di sostenibilità e di community building, che stimoli il coinvolgimento di una prima cerchia di persone per innescare poi un processo di partecipazione allargato, con lo scopo di sondare sia interessi e bisogni di potenziali fruitori e stakeholder territoriali, sia la sua sostenibilità economica, ovvero la capacità di attrarre partner economici.
3. Cooperativa Sociale Cooltour di Piacenza si è candidata con un progetto rivolto alle scuole, per migliorare la fruizione di beni e luoghi culturali da parte dei più piccoli grazie alla leva dell’innovazione digitale. La sperimentazione consisterà nel coinvolgimento di una parte della comunità di utenti (famiglie e bambini) e della comunità educante per testare l’effettiva desiderabilità di un servizio “figital” (ovvero un servizio ibrido tra sfera digitale e fisica), a partire da una prima fruizione in prima persona.
4. Cooperativa Sociale Casa Famiglia Casa Serena di Parma sta lavorando per lo sviluppo di un ambulatorio infermieristico innovativo che garantisca servizi socio-sanitari alla persona sul territorio parmense. L’obiettivo è quello di definire il progetto pilota per la diversificazione del servizio ambulatoriale creando una rete territoriale finalizzata a rispondere agli emergenti bisogni di servizi domiciliari, ambulatoriali e di welfare aziendale. In autunno è prevista la sperimentazione e l’avvio del progetto pilota.
5. Il Consorzio Ferrara Prossima di Ferrara ha lavorato alla strategia di redesign di servizi secondo un modello di platform business per il progetto “Noemi”, una piattaforma di welfare territoriale che aggrega le offerte delle cooperative del consorzio e che, a tendere, potrà sperimentare altre aggregazioni sul territorio. La sperimentazione per Ferrara è stata condotta sui servizi di ristorazione e di offerta turistica, a partire da alcuni spazi alloggio di cui le cooperative dispongono. Come rivedere in ottica aggregata e a partire dall’esperienza degli utenti i servizi abilitati dalla piattaforma sarà il tema di lavoro del gruppo coinvolto.
Ringraziamo Fabio Viola, game designer e producer, e Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager presso il Gruppo cooperativo Cgm, per aver dato la propria disponibilità a ricoprire il ruolo di mentor per i percorsi di accompagnamento di Piacenza e di Ferrara tramite dei momenti di ispirazione sui temi, rispettivamente, di gamification e di piattaforme di welfare territoriale.
E gli altri progetti?
Il Consorzio di Solidarietà Sociale di Forlì, la Cooperativa Sociale La Venenta di Bologna e il Consorzio Solco di Imola, la Cooperativa Sociale Onyva di Modena e l’Associazione Giovani Imprenditori di Confcooperative Romagna del territorio di Ravenna sono pronti per iniziare a settembre il loro percorso di accompagnamento. In questi mesi, grazie al coaching, ogni organizzazione ha svolto interviste a persone e organizzazioni che rappresentano il potenziale target dei progetti su cui andremo a lavorare.
L’interazione diretta con i beneficiari permette di focalizzare al meglio lo scopo del nostro intervento: a quale bisogno vogliamo rispondere? Perchè lo stiamo facendo? A chi ci stiamo rivolgendo? Questa fase di mapping ci permette di allineare il team rispetto all’impatto desiderato e alle intenzioni che stanno alla base degli sforzi e delle energie che andremo a mettere in campo da settembre, durante i laboratori di accompagnamento one to one che faremo con ognuno di loro.
Auguriamo a tutti un buon lavoro!
A settembre riprenderemo il percorso e vi racconteremo come sono andate le sperimentazioni.
STAY TUNED!