I progetti selezionati e le sfide da affrontare
Sono 9 i progetti che sono stati selezionati per l’avvio del percorso di TALENTS4COOP – Innovare le competenze per disegnare il futuro. Alla call hanno partecipato cooperative, associazioni, consorzi e reti di organizzazioni di tutto il territorio emiliano-romagnolo. I principali temi dei progetti selezionati riguardano agricoltura e tecnologia, sostenibilità e sport, cultura e scuola, giovani e cooperazione, welfare e sanità.
Dalla lettura delle candidature emerge chiaramente quanto la cooperazione intenda l’innovazione sociale come una attenzione alle sfide connaturate ai problemi del mondo contemporaneo rispetto ad un’idea di società futura e indirizzate ad apportare maggiore equità, inclusività e attenzione al benessere di tutti e alla produzione di valore sociale.
Le principali sfide che abbiamo rilevato tra i progetti selezionati sono:
- Come rilanciare i progetti pilota sperimentati in pandemia per riconvertirli in servizi a mercato?
- Come disegnare nuovi modelli di business anche attraverso la leva del digitale?
- Come costruire nuove policy tramite l’attivazione di processi di co-progettazione e apertura di nuove reti territoriali?
- Come intercettare talenti e competenze?
- Come disegnare nuovi modelli di governance consortili e come implementarli?
Accanto quindi al disegno di nuove progettualità e potenziali nuovi rami di business delle organizzazioni, emerge chiaramente l’esigenza di costruire delle coalizioni di attori e di progetti in un’ottica di co-creazione e co-progettazione di nuove soluzioni con la consapevolezza che l’approccio da adottare è sistemico e trasformativo.
Per accompagnare le organizzazioni nell’affrontare le sfide segnalate lavoreremo su costruzione di scenari e gestione dell’incertezza, costruzione di alleanze e reti territoriali di scopo, su processi e sperimentazioni di progetti pilota ed infine lavoreremo sulla valorizzazione e ricerca di competenze e sulla costruzione delle aspirazioni e delle skills necessarie per governare un’organizzazione e per lavorare nei territori.
Il percorso è iniziato ufficialmente lo scorso 5 marzo 2021 con il primo momento di formazione e di incontro collettivo con tutti i progetti selezionati. L’accompagnamento infatti prevederà per l’intero percorso momenti di coaching one to one alternati a momenti di networking.
TALENTS4COOP proseguirà in questi mesi con i primi incontri di coaching e di accompagnamento one to one in cui lavoreremo insieme ad ogni singola organizzazione e agli open innovation manager per risolvere le sfide da loro segnalate.
I progetti selezionati
- Da Rimini si candida la Cooperativa Sociale Saigi con il progetto Agrisensor, un progetto pilota di sistemi di monitoraggio da remoto a supporto per allevatori e agricoltori. La sfida della cooperativa è sviluppare la strategia commerciale del progetto e intercettare nuovi talenti tramite azioni di open innovation che possano arricchire la sperimentazione del progetto.
- Dal territorio di Reggio Emilia si candidano due realtà cooperative, Cooperativa Heron ed Ecosapiens con il progetto “Lo Sport Sostenibile”, un nuovo servizio co-progettato dalle due organizzazioni che produca un impatto sociale sul territorio nell’ambito della sostenibilità. La sfida è quella di creare un servizio innovativo che risponda ai bisogni emergenti della comunità attraverso un processo di co-design.
- Cooperativa Sociale Cooltour di Piacenza candida un progetto di creazione di laboratori didattici e visite virtuali in musei e luoghi culturali per le scuole affrontando la sfida del digitale come leva per migliorare la dimensione esperienziale del servizio per la comunità educante del territorio.
- Da Parma si candida Cooperativa Sociale Casa Famiglia Casa Serena con un progetto che mira alla creazione di un ambulatorio infermieristico e di servizi socio-sanitari alla persona mettendo a valore le risorse e le professionalità attive sul territorio.
- Il Consorzio Ferrara Prossima di Ferrara si presenta con il progetto “Noemi”, una piattaforma di welfare territoriale come sperimentazione che coinvolge diverse realtà del territorio. La sfida è quella di lavorare su un nuovo ruolo del consorzio come attivatore di risposte per la comunità e promotore di nuove offerte territoriali innovative in risposta ai nuovi bisogni comunitari.
- Dal territorio modenese si candida Onyva Cooperativa Sociale che intende lavorare sulla creazione di un nuovo servizio di consulenza digitale per terzo settore che sappia essere strumento di efficientamento aziendale nei processi interni.
- Associazione Giovani Imprenditori di Confcooperative Romagna dal territorio ravennate si candida con l’intento di strutturare un sistema di engagement, attivazione e mantenimento della partecipazione dei giovani attraverso la creazione di dispositivi che sappiano essere strumento di attrazione e mantenimento della partecipazione dei giovani e che permettano all’organizzazione di leggere e intercettare i reali bisogni dei giovani del territorio.
- Dal territorio di Bologna si candidano in rete la Cooperativa Sociale La Venenta e il Consorzio Solco di Imola con l’ambizione di costruire un Academy di Open Innovation in cui offrire servizi alle cooperative e al territorio anche grazie al potenziamento delle competenze del team interno alle due realtà coinvolte. La sfida condivisa è lavorare strategicamente sulla rete delle cooperative per individuare giusti bisogni e direzioni per gestire l’Academy.
- Infine, da Forlì si candida il Consorzio di Solidarietà Sociale con un progetto che prevede la costruzione di un’area giovani nel Consorzio a partire dalla valorizzazione delle risorse che esistono e dei vari progetti in essere. L’ambizione è quella di potenziare il ruolo del Consorzio come attivatore di progetti giovanili, ente di supporto e agenzia di sviluppo territoriale per i giovani della città.